Domenica 5 maggio ho aperto la bellissima giornata di E tu da che parte stai? con l’intervista a Cesare Moreno.
Una grande emozione! A qualche giorno di distanza credo di poterla paragonare a quella che si prova sfogliando un albo illustrato che ti piace molto: lo sfogli lentamente, ti immergi nelle immagini, leggi i brevi testi che in poche righe hanno lo stesso potere di tante pagine.
Cesare Moreno racconta e ti mostra con naturalezza le sue intense esperienze educative, ti porta nel cuore dei bambini e dei ragazzi, ti lascia lì, e non puoi più tornare indietro.
La relazione educativa è una relazione di aiuto? No.
È una relazione di cura? Forse sì, se per cura intendiamo quella attività che ci consente di entrare nel rapporto con l’altro e essere gratificato dal rapporto con l’altro.
I mammiferi, a differenza dei rettili, sono contenti quando danno: nel rapporto di allattamento, c’è un riempimento e uno svuotamento, ma non c’è sacrificio, c’è godimento da entrambe le parti.
L’educazione si deve ispirare a questo modello: quando io ti do, tu mi dai. La reciprocità è questa!
Ogni bambino che riceve qualcosa da un adulto, gli restituisce moltissimo. E se l’adulto non è capace di ricevere, è qui che nascono le difficoltà! Quando io parlo con i volontari dico sempre: dare è facile, è ricevere la parte difficile.
Uno dei delitti della nostra società è quello di far sentire i giovani inutili!
Educare per: la pedagogia delle opportunità
Ecco l’esperienza di Cesare Moreno, “promotore di cittadinanza giovanile”!
Per me è stata una occasione importante per riflettere su un modo bello e costruttivo di promuovere i legami e curare le relazioni, nella scuola e fuori. Credo che possa esserlo anche per voi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Se vuoi intraprendere il viaggio nell’educazione emotiva insieme a noi, iscriviti alla nostra newsletter! Un modo per tenerci in contatto e per tenerti sempre aggiornato sulle nostre iniziative e novità.